GEP 2025 – LA VIA DELL’ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA
L’acquedotto romano, gli interventi seicenteschi ed ottocenteschi.
Come di consueto, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 l’ex Segretariato regionale MiC per la Liguria ora Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria invita il pubblico a partecipare a Eventi che ha organizzato sul territorio. In verità una sorta di “anticipo” di GEP si è svolta lo scorso luglio a Pieve di Teco (IM), presso il Convento degli Agostiniani, con la presentazione al pubblico del progetto di restauro e valorizzazione di tale complesso monumentale.
Gli Eventi di settembre avranno luogo a Genova e a Ponzano Superiore (Santo Stefano Magra, SP) e, nel riprendere lo slogan GEP di quest’anno, lo declineranno in coerenza all’occasione.
Il secondo degli Eventi proposti avrà luogo sabato 27 settembre a Genova, mattina e pomeriggio, lungo un tratto dell’Acquedotto Storico:
Architetture: l’arte di costruire per il benessere comune: LA VIA DELL’ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA. L’acquedotto romano, gli interventi seicenteschi ed ottocenteschi.
Come nelle precedenti edizioni, sempre gradite dal pubblico, si svolgerà una passeggiata guidata da specialisti del Ministero della Cultura lungo un percorso, inserito in una parte della periferia urbana della città ricca di valori paesaggistici e storici, in cui verranno illustrati i tratti dell’acquedotto romano, gli ampliamenti seicenteschi e le realizzazioni ottocentesche, progettate da Carlo Barabino.
La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it Aprire la piattaforma Eventbrite e inserire negli appositi spazi per la ricerca, con il simboletto della lente d’ingrandimento, sia il titolo dell’Evento LA VIA DELL’ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA sia la località di svolgimento GENOVA. L’iniziativa è proposta su quattro turni, evidenziati anche su Eventbrite: ore 10.00-11.30 e 12.00-13.30 la mattina, ore 15.00-16.15 e 16.30-18.00 il pomeriggio.
La visita guidata, della durata di circa un’ora e mezza, si estende lungo un itinerario di circa 2 km; si raccomanda di indossare scarpe basse e chiuse e di portare con sé un’adeguata scorta d’acqua.
Luogo di ritrovo: Via Giovanni Trosarelli fermata bus Trosarelli 5 (per ricerca su Google Maps inserire “Via Giovanni Trosarelli 17”).
Per chi arriva in auto, si segnalano parcheggi disponibili in via dei Filtri.
In caso di maltempo l’Evento sarà rinviato a data da destinarsi.
Si ringraziano enti, associazioni e attività del territorio che hanno reso possibile l’Evento con la loro generosa collaborazione: la Federazione Acquedotto Storico e l’Associazione GAU Giovani Amici Uniti.
Per successivi dettagli far riferimento a questo sito istituzionale.
