| 

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

Come di consueto, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, l’ex Segretariato regionale MiC per la Liguria ora Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria organizza sul territorio Eventi per il pubblico.

In verità una sorta di “anticipo” di GEP si è svolta lo scorso luglio a Pieve di Teco (IM), presso il Convento degli Agostiniani, con la presentazione al pubblico del progetto di restauro e valorizzazione di tale complesso monumentale.

Gli Eventi di settembre avranno luogo a Genova e a Ponzano Superiore (Santo Stefano Magra, SP). Sono state individuate tre tematiche connesse lo slogan GEP di quest’anno Architetture: l’arte di costruire:

  • venerdì 26 settembre, sera | Genova, Abbazia di San Giuliano | Architetture: l’arte di costruire per lo spirito: MUSICA ALL’ABBAZIA DI SAN GIULIANO | Concerto in collaborazione con il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.
  • sabato 27 settembre, mattina e pomeriggio | Genova, Acquedotto Storico | Architetture: l’arte di costruire per il benessere comune: LA VIA DELL’ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA. L’acquedotto romano, gli interventi seicenteschi ed ottocenteschi. Passeggiata guidata da specialisti del Ministero della Cultura lungo un percorso, inserito in una parte della periferia urbana della città ricca di valori paesaggistici e storici, in cui verranno illustrati i tratti dell’acquedotto romano, gli ampliamenti seicenteschi e le realizzazioni ottocentesche, progettate da Carlo Barabino.
  • domenica 28 settembre, mattina | Ponzano Superiore (Santo Stefano Magra, SP) | Architetture: l’arte di costruire per raggiungere: DA PONZANO SUPERIORE AL CASTELLO DELLA BRINA. Il processo di candidatura Unesco delle Vie Francigene in Italia. Passeggiata lungo un breve tratto di Via Francigena, visita guidata al sito incastellato della Brina e illustrazione del progetto di candidatura della Via Francigena nella lista del patrimonio mondiale UNESCO e della valenza di questo e dei percorsi Francigeni nella storia.

La partecipazione agli Eventi è gratuita, tuttavia è obbligatoria la prenotazione, fino a esaurimento posti:

  • per l’abbazia di San Giuliano scrivere all’indirizzo email  sr-lig.comunicazione@cultura.gov.it   entro e non oltre giovedì 25/9 alle ore 15. Si chiede cortesemente un recapito telefonico utile per eventuali comunicazioni di urgenza. La prenotazione potrà essere considerata valida dal richiedente solo se seguita da conferma via e-mail da parte di questo Ufficio. Si consiglia di indossare calzature sportive antiscivolo.
  • per l’Acquedotto Storico utilizzare la piattaforma online Eventbrite (quattro turni di visita). Si consiglia di indossare calzature sportive antiscivolo e dotarsi di adeguata scorta d’acqua.
  • per la Via Francigena scrivere all’indirizzo email sr-lig.comunicazione@cultura.gov.it  entro e non oltre venerdì 26/9 alle ore 12. Si chiede cortesemente un recapito telefonico utile per eventuali comunicazioni di urgenza.  La prenotazione potrà essere considerata valida dal richiedente solo se seguita da conferma via e-mail di questo Ufficio. Si consiglia di indossare calzature sportive antiscivolo e dotarsi di adeguata scorta d’acqua.

Si ringraziano enti, associazioni e attività del territorio che hanno reso possibile gli Eventi con la loro generosa collaborazione: insegnanti e allievi del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, il Comune di Genova, l’associazione GAU Giovani Amici Uniti, la Federazione Acquedotto Storico di Genova, i Comuni di Santo Stefano Magra e di Sarzana, il Club Alpino Italiano – Sezione di Sarzana, il Panificio Tognoni di Genova.

Si chiede cortesemente di diffondere il presente Invito ad altri eventuali interessati.

Per successivi dettagli o in caso di maltempo far riferimento a questo sito istituzionale.

Articoli simili