COLLABORAZIONE CON LA SOPRINTENDENZA ABAP PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA E LA PROVINCIA DI LA SPEZIA
Si dà notizia della proficua collaborazione di tipo tecnico archeologico, tra l’“Unità Operativa tutela dei Beni Culturali” del Segretariato regionale MiC per la Liguria e la Soprintendenza ABAP-MET-GE, che dallo scorso febbraio ad oggi ha portato ad alcuni risultati di rilievo e sta proseguendo la sua attività.
Tale collaborazione è connotata specificamente dall’introduzione di strumenti tecnologici volti a facilitare e velocizzare le attività di ricerca archeologica e la condivisione dei risultati, sia sul campo sia a tavolino. Si sono dimostrati possibili la restituzione di immagini di siti e reperti ad alta definizione; la georeferenziazione di documentazione di scavo, consentendo la loro rappresentazione e analisi spaziale su piattaforma GIS; Piattaforma che consente di posizionare, identificare, rappresentare e gestire manufatti o porzioni di territorio d’interesse archeologico.
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia appena concluse già si è data notizia sulle nostre Pagine social, a titolo d’esempio, di uno di tali risultati: la restituzione del modello 3D del Cippo del Ramaceto a seguito di una campagna fotografica presso il Museo Archeologico di Sestri Levante, che ha visto la collaborazione tra il funzionario archeologo Stefano Di Meo (Segretariato MiC ligure) e la funzionaria archeologa Nadia Campana (Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia).
Presentiamo di seguito un sintetico ma significativo elenco delle altre attività svolte nell’ambito della suddetta collaborazione, dal Collega Stefano Di Meo con le funzionarie di zona Nadia Campana e Aurora Cagnana di SABAP-MET-GE.
- Attività di Georeferenziazione delle indagini archeologiche pregresse e progettazione tramite posizionamento su piattaforma GIS delle indagini Geognostiche da eseguire. Attività di appoggio in situ durante le operazioni tecniche con il Georadar presso la Villa Romana del Fezzano – Portovenere (SP).
- Georeferenziazione delle piante di scavo archeologico a seguito di sopralluogo e riprese aeree tramite drone per perfezionare il vincolo archeologico del sito denominato Castello della Brina – S. Stefano di Magra (SP).
- Attività di individuazione, ispezione e misurazione anche tramite utilizzo del Drone al fine di perfezionare e rinnovare il vincolo archeologico ormai datato della Grotta dei Colombi presso l’isola Palmaria – Portovenere (SP).
- Campagna di appoggio presso il cantiere di scavo della Basilica di S. Margherita Ligure (GE), campagna di riprese aeree tramite drone per facilitare il posizionamento e la restituzione grafica della pavimentazione in acciottolato emersa durante l’assistenza archeologica al cantiere.
- Attività di sopralluogo a seguito di segnalazione presso la Pieve di San Prospero di Bottagna a Vezzano Ligure (SP) sul quale sito è stata eseguita campagna di foto aeree con drone.
