Tra acqua, olivi, pietre e antiche vie: l’acquedotto storico di Genova e il racconto di un paesaggio

MARZO, data da destinarsi (causa maltempo)   |  ore 9-13

In partenariato con l’Istituto di Istruzione Superiore Bernardo Marsano di Genova e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, il Segretariato MiC ligure quest’anno propone una passeggiata didattica-formativa rivolta agli studenti di tale Istituto, che si svolgerà nella zona del Ponte Canale di Rio Torbido dell’Acquedotto Storico. Si tratta di un tratto facile ma ricco di spunti di riflessione sul paesaggio. Il percorso verrà compiuto sotto la competente guida dei funzionari MiC Lorenza Comino e Silvio Borrelli.

Nel corso della passeggiata, di circa due km, si intende descrivere gli elementi topografici, sociali, culturali ed economici che sono alla base delle trasformazioni di un paesaggio che non è mai statico, ma in continua evoluzione. Percorrendo un tratto dell’acquedotto, si utilizzerà quindi questo esempio sul campo per far comprendere come in questa particolare situazione l’acqua e il suo utilizzo, il tipo di attività agro-silvo-pastorale, la sua collocazione rispetto alle principali vie di comunicazione e le trasformazioni socio-demografiche abbiano influito sulle scelte di carattere logistico-funzionale e architettonico che hanno portato alla realizzazione di questa struttura e alle sue successive modifiche e dismissione. Al contempo si porrà in risalto la necessità di conservazione attiva del paesaggio e quindi della memoria messa in campo dalle comunità locali attraverso forme associazionistiche.

Tutte le info alla pagina https://cultura.gov.it/evento/tra-acqua-olivi-pietre-e-antiche-vie-lacquedotto-storico-di-genova-e-il-racconto-di-un-paesaggio

Articoli simili