L’acquedotto storico di Genova da Prato a San Siro di Struppa

SABATO 15 MARZO  Causa maltempo rinviata a data da destinarsi  |  ore 9-12

Grazie alla collaborazione della Federazione delle Associazioni dell’Acquedotto Storico viene proposta al pubblico una passeggiata guidata di circa 2,5 km.

Inizieremo la nostra camminata attraversando le vie di Prato vecchio il cui nucleo di abitazioni era già segnalato da Matteo Vinzoni nel suo “Piano dell’acquedotto di Genova distinto nelle rispettive custodie” del 1744. Qui un tempo si trovava anche un mulino che attingeva l’acqua direttamente dal Bisagno attraverso un apposito canale. Prendendo Via al Castello di Struppa raggiungiamo l’acquedotto storico e la Galleria della Rovinata costruita tra il 1826 ed il 1829 su progetto dell’allora architetto di città Carlo Barabino a servizio dell’acquedotto. Tra concrezioni calcaree vecchie di circa 200 anni potremo osservare da vicino una colonia di geotritoni, specie endemica presente solo in pochissime zone della nostra regione. Camminando su lastre di luserna, sotto le quali scorreva un tempo l’acqua che arrivava in città, giungeremo ad una stanza circolare completamente rivestita in pietre e alta circa 20 metri. Da qui rivolgeremo lo sguardo verso il cielo.

Il nostro giro ci condurrà al ponte canale sul Rio Torbido costruito tra gli anni 20 e 30 del 1600.

Una breve deviazione ci consentirà di visitare l’abbazia di San Siro di Struppa, tipico esempio di architettura romanica. Nel medioevo la pieve si trovata ad un crocevia importante tra la via per Creto e Montoggio verso la valle Scrivia e quella della val Trebbia verso Bobbio e Piacenza. Prendendo come testimonianza uno scritto del Vescovo Landolfo datato 1025 una chiesa, già presente in questo luogo, venne assegnata ai monaci benedettini. Questo anno, pertanto, si festeggiano i mille anni della Abbazia intitolata al Vescovo Siro, nato in questi luoghi nel IV secolo.

Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, zainetto e acqua.

Purtroppo le condizioni meteo rendono difficile la realizzazione dell’appuntamento nella data originariamente prescelta: si invitano gli interessati a seguire questa pagina per ogni aggiornamento.

Sito web: www.acquedottostoricogenova.it

Partecipazione gratuita. Per prenotare: federazioneacquedottostorico@gmail.com  

Tutte le info alla pagina https://cultura.gov.it/evento/lacquedotto-storico-di-genova-da-prato-a-san-siro-di-struppa

Articoli simili